5 Novembre 2021

Frutta secca e integratori, nella rete dei controlli

Si chiama PNR ed evoca involontariamente il Piano sovrano del nostro futuro, ossia il PNRR e i suoi 200 miliardi. Eppure è molto più umile, indaga escrementi e fluidi degli animali di cui ci cibiamo. È il Piano Nazionale Residui che cerca le sostanze attive e i contaminanti chimici negli animali vivi (e anche nei loro cibi e rifiuti organici) e nel miele, latte e uova, in quanto prodotti di origine animale
4 Novembre 2021

Prezzi di benzina e gas alle stelle, un crocevia di battaglie geopolitiche

Siamo ormai rassegnati da diverse settimane, a vedere sugli schermi luminosi dei distributori di carburante prezzi che lievitano, di giorno in giorno. Prezzi che hanno sfondato la soglia del 1,8 euro/litro per la benzina e che viaggiano stabilmente oltre 1,65 euro/litro per il diesel. Livelli di prezzo che non si vedevano così dal 2014 e non si salvano neppure il Gpl e il metano, anzi è proprio il gas naturale ad aver registrato l’incremento più evidente e brusco, raddoppiando il proprio costo in pochi mesi
4 Novembre 2021

Mala Giustizia, la dolorosa vicenda di Pierdomenico Garrone

Aprile 2005, ore 7 del mattino: la Guardia di Finanza su ordine della Procura di Asti effettua un blitz, con una serie di perquisizioni nell'ambito di un'inchiesta per associazione a delinquere, false fatturazioni e truffa ai danni dello Stato. Ad essere indagati sono in otto, tra loro c'è anche Pierdomenico Garrone, in quel momento Presidente di Enoteca Italia e di Enoteca Piemonte
3 Novembre 2021

NFT e arte. Cos’è, come funziona, dove può portare

L’11 marzo 2021 si batte all’asta EVERYDAYS: THE FIRST 5000 DAYS, un grande collage dell’artista americano Beeple, per 69 milioni di dollari. La notizia diventa virale dentro e fuori il mondo dell’arte poiché l’opera, una delle più costose della storia, è totalmente digitale. La tecnologia che ha reso possibile la vendita – e quindi la trasformazione dell’opera artistica smaterializzata in prodotto e investimento – è quella dell’NFT, Non-fungible Token
3 Novembre 2021

Intel, la partita dei semiconduttori si può giocare in Italia

Trasformare l’Italia, sempre più, in una gigafactory e renderla una protagonista imprescindibile del percorso di autonomia digitale europea, può diventare un’ambizione percorribile e concreta. Stando a delle indiscrezioni di stampa dell’agenzia Reuters, il Governo italiano avrebbe avviato una intensa trattativa con il colosso tecnologico americano Intel, per far rientrare il nostro Paese nel maxi-investimento della società in programma per l’Europa
29 Ottobre 2021

La casa sull’albero, c’era una volta il villaggio a sei metri da terra

“L’occupazione di un albero è l’ultima spiaggia. Quando vedi qualcuno su un albero per cercare di proteggerlo, capisci che la società ha fallito ad ogni livello. Chi occupa un albero con il suo gesto ti sta comunicando questo: non ho altro modo per fermare quello che sta succedendo, non ho altro sistema per rendere consapevole la gente di cosa c’è in gioco. Ho seguito le regole, ma tutto quello che mi è stato detto di fare ha fallito. Quindi è mia responsabilità fare quest’ultimo tentativo, mettere il mio corpo dove stanno le mie convinzioni”, Julia Butterfly Hill