28 Ottobre 2021

Deposito Nucleare, in quale regione si farà?

Il deposito nucleare sa da fare. Dove e quando restano un’incognita. Sono in tutto sette, Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, le Regioni indicate dalla Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nucleare. Regioni che entro lo scorso mese di luglio hanno inviato alla Sogin un totale di 88 richieste di informazioni e 113 osservazioni (riguardanti soprattutto questioni di idoneità delle aree)
28 Ottobre 2021

In Puglia la migrazione degli ebrei, “Dalla terra ferma alla terra promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-48” in mostra

“Dalla terra ferma alla terra promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-48” arriva nel Museo Ebraico di Lecce. La mostra, inaugurata nel 2016 presso il Museo Eretz Israel di Tel Aviv in Israele, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata già ospitata a Milano, Roma e La Spezia. Pensata per narrare uno dei più importanti periodi della storia ebraica successivo alla Shoah e il processo che ha poi portato alla costituzione dello Stato d’Israele, quest’anno è stata portata nel Sud Italia, una delle zone più importanti per il fenomeno narrato
27 Ottobre 2021

Il sistema agroalimentare globale, tra #EroidellAlimentazione e la Fao

Recentemente ho avuto il piacere di intervenire al seminario tenutosi nella città di Manduria, in Provincia di Taranto, nell’ambito della “Settimana Pugliese dell’Alimentazione”, allo scopo di dare una più ampia rilevanza alle tematiche annualmente definite dalla Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), riguardanti la Giornata Mondiale dell’Alimentazione
27 Ottobre 2021

Televisori vecchi, la nuova rivoluzione del digitale terrestre: milioni di tv funzionanti saranno rottamati

I primi televisori nelle case degli italiani arrivarono a metà degli anni '50 del '90 e trasmettevano solo ed esclusivamente in bianco e nero. Ci vollero almeno vent'anni prima del diffondersi delle tv a colori che, tra gli anni '70 e '80, segnarono il boom dei programmi tv commerciali, di evasione e di intrattenimento. Oggi, invece, appena 10 anni dopo la prima rivoluzione del digitale terrestre, ecco già iniziata la seconda era delle tv HD, ovvero ad alta definizione
26 Ottobre 2021

Errori giudiziari. La storia di Giorgio Magliocca, 315 giorni agli arresti da innocente

Lo scorso 4 ottobre Giorgio Magliocca, 46 anni, è stato eletto sindaco di Pignataro Maggiore per la quarta volta. I 2.267 voti, pari al 60% dei consensi, gli hanno permesso di succedere a se stesso e mantenere la fascia tricolore. Dal 2017, dopo la riforma delle Province, è anche Presidente di quella di Caserta. La prima volta che Magliocca divenne sindaco del suo Paese correva l'anno 2002: appena 27enne trionfò col 58% e 2.686 voti
26 Ottobre 2021

Reddito di libertà e i bisogni delle donne vittime di violenza, raccontati da Senza Veli sulla Lingua

La nostra indagine sul mondo a sostegno delle donne vittime di violenza comincia oggi, attraverso l’incontro con uno dei centri in prima linea a sostegno delle donne e dei loro figli. Abbiamo intervistato la giornalista Patrizia Scotto di Santolo, vicepresidente e fondatrice assieme all’avvocato anglo-italo-yemenita Ebla Ahmed e all’imprenditrice Elisa Buonanno, dell’associazione Senza Veli sulla Lingua, nata nel 2013
22 Ottobre 2021

Siamo tutti Videosorvegliati

Il 6 Ottobre 2021 la sorveglianza di massa in Europa ha subito un forte rallentamento. Sono stati 377 i deputati che hanno votato in favore di una risoluzione che chiedeva alla Commissione Europea di vietare il controllo pubblico attraverso i sistemi di videosorveglianza biometrica e la creazione e l’utilizzo di banche di dati private. 248 invece sono stati i voti contrari e 62 gli astenuti
21 Ottobre 2021

Alberi monumentali, quali sono i nuovi “giganti” tutelati in Emilia Romagna

Circonferenza del tronco, altezza, età, rarità botanica, valore storico, paesaggistico e naturalistico. Sono alcune delle caratteristiche che devono avere gli alberi per entrare nell’elenco ufficiale dei “giganti della natura”. Possono avere duecento o anche trecento anni e sono bellissimi. Le loro forme - del tronco e delle chiome - superano la creatività dei più stravaganti ideatori di fantasy