
Milano, l’ortomercato che piace alla mafia: un caso di scuola
17 Febbraio 2025
Jago e la Sorte dei ragazzi del Rione Sanità
18 Febbraio 2025Israele, si estrae lo sperma dai soldati morti: è la battaglia demografica

Di recente lo Stato ebraico ha iniziato a prelevare sperma dai soldati caduti in guerra. È la tecnica Par.
Quando lo Stato di Israele ha visto la luce, correra l’anno 1948, la sua popolazione non arrivava al milione di abitanti. Nel 2000, anno di passaggio al nuovo millennio, i residenti della nazione ebraica erano circa 6 milioni; le previsioni Onu per il 2050 dicono che saranno 13 milioni gli abitanti del Paese.
Demografia e lotta per la sopravvivenza
La lotta per la sopravvivenza dello Stato prosegue ogni giorno, senza sosta, fin da quando, subito dopo la seconda guerra mondiale, l’Onu (con una specifica risoluzione) ufficializzò il diritto ad esistere ed a costituirsi come entità statale per Israele, così come previsto per la Palestina. Che la battaglia per l’esistenza dello Stato passi anche da una strenua lotta demografica lo si capisce da sé, ma la novità recente è un’altra.
Israele preleva sperma dai corpi dei militari caduti
Nelle scorse settimane Israele ha estratto lo sperma di oltre 200 soldati caduti in guerra. La Par (acronimo inglese della definizione di “riproduzione assistita postuma”) viene considerata una via per preservare l’eredità familiare e nazionale, oltre che la demografia del popolo ebraico. Nel mondo, ad oggi, molti Paesi non hanno legiferato sulla riproduzione postuma assistita, mentre altri (come Francia e Germania) la vietano esplicitamente. In altri casi, viene consentita solo dietro consenso scritto della persona coinvolta (lo prevedono le leggi in Canada e Regno Unito).
Fino al 2023 pratica poco utilizzata
Nello Stato ebraico, invece, questa tecnica medica non era stata molto considerata fino al 7 ottobre 2023, data della micidiale aggressione di Hamas: da allora, la tecnica di riproduzione ha assunto un ruolo importante e fortemente simbolico in un Paese dove il valore della famiglia, la tutela delle tradizioni e la crescita demografica sono elementi vitali. Israele, ad oggi, è l’unico Paese a consentire l’estrazione di sperma post mortem anche senza consenso preventivo: è sufficiente che non ci sia stata un’obiezione esplicita.
Come funziona la tecnica Par
Nel merito tecnico, la riproduzione assistita postuma si riferisce al prelievo di gameti – sperma, e in misura minore ovociti – da un individuo deceduto per utilizzarli (successivamente) in tecniche riproduttive come la fecondazione in vitro o l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (Icsi). Di recente, in Israele, l’attenzione si è concentrata soprattutto sul prelievo di sperma da soldati caduti, con l’intento di consentire alle famiglie di onorare il sacrificio del proprio caro e perpetuare la sua eredità. Lo Stato ebraico ripone grande importanza nelle tecniche riproduttive. Investire sulla popolazione e sul tasso demografico ha profonde implicazioni politiche. Attualmente, il tasso di fertilità in Israele è il più alto tra i paesi Ocse. Il prelievo di sperma, ovuli o embrioni può essere fatto anche prima che l’individuo muoia o comunque entro le 24/48 ore dal decesso per aumentare le possibilità di successo. Il successo della Par dipende, per lo più, dalla tempestività dell’intervento, perché la vitalità del materiale genetico si deteriora rapidamente dopo la morte. In una fase successiva al prelievo, il campione viene crioconservato a -196 °C in azoto liquido. Nel caso dell’estrazione di sperma da un morto, la procedura prevede la biopsia sul cadavere, l’incisione del testicolo, la rimozione di un pezzo di tessuto, l’isolamento delle cellule spermatiche vive e il loro congelamento.
Post mortem poco tempo a disposizione per il prelievo
I medici sono chiamati a operare nel più breve tempo possibile, utilizzando tecniche specifiche. Tra queste, l’aspirazione con ago – un metodo meno invasivo – e, se necessario, tecniche chirurgiche più complesse come la rimozione diretta del tessuto testicolare, oppure l’elettroeiaculazione, che sfrutta una sonda per stimolare l’eiaculazione. Anche questo esempio della Par dimostra come gli israeliani tengano molto alla propria popolazione ed investono, senza risparmiarsi, sul futuro demografico della nazione: l’idea e la necessità di sopravvivenza della “casa” degli ebrei è legata indissolubilmente al valore della famiglia ed al patrimonio morale della stessa e dei suoi appartenenti.