
Le voci proibite di Mosca
31 Ottobre 2025
Perché è il centro e non la sinistra l’argine al populismo
4 Novembre 2025Lucca Comics & Games 2025
Anche quest’anno Dania Ceragioli ha seguito il Lucca Comics.
Fino al 2 novembre, le mura secolari della località toscana ospitano quello che sarà l’epilogo di cinque giorni intensi, in cui fumetto, gioco, animazione e cultura pop si sono intrecciati in un caleidoscopio di creatività e comunità.

Fin dalle prime ore, l’atmosfera si è caricata di entusiasmo: migliaia di appassionati hanno invaso gli stand, afferrato edizioni limitate, partecipato a panel e performance, trasformando il piccolo borgo in un palcoscenico all’aperto dove cosplay, anteprime e gadget hanno preso vita. Tra le piazze storiche e i palazzi rinascimentali, l’evento ha invaso ogni spazio, estendendosi oltre che a un’esclusiva nicchia, anche a una platea internazionale.

L’area Comics come ogni anno si è distinta per novità editoriali e ospiti d’eccellenza. Allo stesso tempo, l’universo Games, ha creato una sinergia potente, richiamando famiglie, gruppi di amici e giocatori appassionati. I talk hanno posto sotto i riflettori temi contemporanei come la sostenibilità, le dinamiche del fandom digitale e il crossover tra fumetto e nuove tecnologie.

Le mostre allestite nei palazzi hanno regalato momenti di riflessione e meraviglia: l’idea di “French Kiss”, tema dell’edizione, è stata il filo rosso di installazioni, reportage visivi che omaggiavano la Francia e la sua influenza nella nona arte. Autori da tutto il mondo, Giappone, Corea, Taiwan, ma anche, USA e Italia, si sono confrontati con il pubblico, tra disegni dal vivo e residenze creative.

Le strade, i cortili hanno accolto raduni, contest, cosplay, performance live: ogni passo tra le mura storiche era un invito a lasciarsi trasportare nella festa più divertente e creativad’Europa. Tra le grandi firme che hanno animato la kermesse ha spiccato la presenza di Tetsuo Hara, il maestro del manga celebre per l’epopea di Hokuto no Ken(Ken il Guerriero) e Chip Zdarsky: noto autore Marvel e DC, ospite d’onore con eventi esclusivi dedicati al suo rilancio di Capitan America, e alla nuova edizione deluxe di Batman: Il Cavaliere.

Tra le anticipazioni più attese, la quinta e ultima stagione di Stranger Things celebrata con un incontro serale a tema “Halloween”, che ha trasformato la città in un tributo alla serie.Per gli amanti della “manga culture”, lo stand di Star Comics trasformato in “Star Comics Shoten”, una libreria padiglione.

Durante l’attuale edizione si sono intervallati oltre 900 ospiti internazionali, 660 espositori attivi nella MostraMercato e nelle aree a tema, 1.500 appuntamenti distribuiti tra conferenze, workshop, tornei e spettacoli. Alla vigilia della chiusura, già superati i 240.000 biglietti venduti, con l’obiettivo di oltrepassare i 275.000 dell’edizione precedente.

Con questi numeri, Lucca Comics & Games 2025 si afferma ancora una volta come un punto d’incontro fra culture, talenti e comunità, dove la passione dialoga con l’industria e l’arte si rigenera negli edifici storici.












