13 Dicembre 2022
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 13 Dicembre 2022
Debiti delle società calcistiche e diritti televisivi sono tra le modifiche proposte, ecco di cosa si tratta. Sono 800 i milioni che il sistema calcio deve allo Stato.
13 Dicembre 2022
Scritto da Paolo Trapani il 13 Dicembre 2022
Che sta succedendo ai giornalisti in Qatar? Nell'arco di pochi giorni ne sono morti tre, tutti in circostanze ancora da chiarire, anche se all'apparenza si tratterebbe di decessi naturali. Pearce, Wahl e Al-Misslam, ecco chi sono.
9 Dicembre 2022
Scritto da Alessio Torelli il 9 Dicembre 2022
Nel 1970 la legge sullo scioglimento dei matrimoni, nel 1974 si celebra il referendum per abrogarla, con la partecipazione dell’87,7% degli aventi diritto al voto: il 59,3% si espresse per il no e la legge rimase in vigore.
7 Dicembre 2022
Scritto da Silvia Cegalin il 7 Dicembre 2022
I deepfake del volto e della voce: la nuova frontiera dei cybercriminali. A pagamento si può anche fare il deepfake del personaggio prescelto.
4 Dicembre 2022
Scritto da Paolo Trapani il 4 Dicembre 2022
Era il 3 dicembre 1992, esattamente 30 anni fa, quando veniva inviato il primo SMS della storia.
30 Novembre 2022
Scritto da Silvia Cegalin il 30 Novembre 2022
Sono in corso truffe informatiche e attacchi phishing aventi come oggetto i Mondiali
23 Novembre 2022
Scritto da Paolo Trapani il 23 Novembre 2022
I giocatori iraniani non hanno cantato l'inno nella partita inaugurale e ora c’è grande attesa per la partita contro la squadra del “grande satana”.
23 Novembre 2022
Scritto da Salvatore Luigi Baldari il 23 Novembre 2022
È necessaria una linea europea comune per diventare il secondo pilastro della Nato, sulla scia di quella che fu la “dottrina Truman”.
23 Novembre 2022
Scritto da Silvia Cegalin il 23 Novembre 2022
Licenziamenti. Come e perché Twitter, Amazon e Meta stanno facendo grandi tagli di personale
21 Novembre 2022
Scritto da Paolo Trapani il 21 Novembre 2022
Per realizzare i lavori si sarebbe usata la kafala: un sistema antichissimo che regola il diritto del lavoro per gli stranieri nel mondo arabo. L’immigrato giunto a lavorare in Qatar doveva rivolgersi a una sorta di sponsor, che vantava diritti nei suoi confronti, come forma di tutela per la garanzia offerta. Tra questi diritti, ci sarebbe stata la possibilità di controllare gli spostamenti del lavoratore, per assicurarsi che non abbandonasse il lavoro. In alcuni casi si sarebbe arrivati anche alla consegna del passaporto.
18 Novembre 2022
Scritto da Roberta Caiano il 18 Novembre 2022
Le emissioni inquinanti dei jet di lusso sono aumentate del 31% tra il 2005 e il 2019.
18 Novembre 2022
Scritto da Roberta Caiano il 18 Novembre 2022
Truffe “romantiche” in aumento. Soltanto per l’anno 2021 sono state registrate delle truffe pari a 4.500.000 euro.