3 Marzo 2022

Russia – Ucraina: la cyberguerra tra spionaggio e Anonymous

L’attuale conflitto Russo-Ucraino è la manifestazione di quella che usualmente viene definita hybrid warfare, guerra ibrida, termine usato per rappresentare una strategia militare che coniuga operazioni belliche convenzionali ad azioni cibernetiche caratterizzate da invasive campagne di manipolazione dell'informazione tramite fake news ed attacchi informatici
19 Febbraio 2022

Bersagli di spam e phishing? Colpa dei Data breach

Abbiamo parlato spesso di frodi informatiche e di come i tentativi di phishing siano vari ed eterogenei; denunciando la truffa del pacco e del falso allarme dei Green pass sospesi abbiamo anche appurato come i cybercriminali seguano la moda preferendo “mascherarsi” da marchi o da istituzioni di tendenza nel momento in cui lanciano il loro attacco
14 Febbraio 2022

Omicidio stradale, “dovrebbe essere obbligatorio il carcere per chi fugge, dopo aver seminato morte”

Dopo alcuni timidi segnali positivi, a seguito dell’entrata in vigore del reato di omicidio stradale, siamo tornati indietro di anni. Le cronache hanno ripreso a riferire di terribili incidenti stradali e di tante vite, spesso assai giovani, stroncate in un attimo
13 Febbraio 2022

Toponomastica femminile, Clelia Romano Pellicano: ora Reggio Calabria le intitola una strada

«Ricordatevi voi donne d'ogni razza, d'ogni paese - da quelli dove splende il sole di mezzanotte a quelli in cui brilla la Croce del Sud - qui convenute nella comune aspirazione alla libertà, all'uguaglianza, strette da un nodo di cui il voto è il simbolo, ricordatevi che il nostro compito non avrà termine se non quando tutte le donne del mondo civilizzato saranno sempre monde dalla taccia di incapacità, d'inferiorità di cui leggi e costumi l'hanno bollate finora!»
11 Febbraio 2022

I social hanno stravolto l’elaborazione del lutto e ci vogliono immortali

L’elaborazione del lutto è, fin dall’antichità e in ogni cultura, un atto essenziale per la crescita dell’individuo; eppure in questi ultimi tempi la pervasività dei device digitali e l’onnipresenza delle piattaforme, sono riusciti a penetrare anche in questa sfera intima dell’essere umano, stravolgendo completamente il momento del cordoglio
10 Febbraio 2022

Sicurezza del lavoro, “riguarda il valore che attribuiamo alla vita”

Fra gli applausi scroscianti del Parlamento in seduta comune che, giovedì 3 febbraio, hanno accompagnato il giuramento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, c’è stato un passaggio in particolare del suo discorso che merita di essere riportato e imparato come una poesia. ‹‹Azzerare le morti sul lavoro, che feriscono la società e la coscienza di ciascuno di noi. Perché la sicurezza del lavoro, di ogni lavoratore, riguarda il valore che attribuiamo alla vita››
9 Febbraio 2022

Bataclan, la Francia si divide sul processo agli attentatori. È necessario mostrare le immagini di quell’orrore?

È l’8 settembre 2021 e, in una sala gremita di spettatori, viene riprodotto il suono di alcuni spari. Nella registrazione si sentono grida, intervallati dal ritmo irregolare del fuoco delle mitragliatrici. Immediatamente parte dell’auditorio lascia la sala, per altri irrompe il pianto e l’aula si riempie di singhiozzi. Ciò che avevano ascoltato era una tra le innumerevoli prove documentarie del processo sui devastanti attacchi terroristici del 13 novembre 2015 a Parigi