31 Luglio 2021

Politica Agricola Comune, Ecco le nuove regole europee

Nella spaziosa piazza delle Perdonanze della località marina di San Pietro in Bevagna, in provincia di Taranto, le voci e i colori del mercato biologico, si mescolano al viavai dei bagnanti e dei turisti in bermuda. I banchetti della Campagna Amica, consentono ai produttori locali di offrire a buon prezzo frutta, verdura, ortaggi, formaggi e salumi di assoluta qualità, a chilometro zero
7 Ottobre 2021

Agenda digitale, tra analfabeti digitali e data economy

Tra i pilastri del piano di ripresa della Commissione Europea, svetta quello della transizione nel settore digitale. Un settore, nel quale le potenti aziende americane e cinesi, fanno la parte del leone, ruggendo con spavalderia, persino ai principi della sana concorrenza. Sono molteplici gli aspetti su cui l’Agenda digitale Ue intende agire, riconducibili a risolvere due grandi criticità: la mancanza di investimenti e la mancanza di una regolamentazione omogenea
3 Novembre 2021

Intel, la partita dei semiconduttori si può giocare in Italia

Trasformare l’Italia, sempre più, in una gigafactory e renderla una protagonista imprescindibile del percorso di autonomia digitale europea, può diventare un’ambizione percorribile e concreta. Stando a delle indiscrezioni di stampa dell’agenzia Reuters, il Governo italiano avrebbe avviato una intensa trattativa con il colosso tecnologico americano Intel, per far rientrare il nostro Paese nel maxi-investimento della società in programma per l’Europa
16 Novembre 2021

Investimenti privati 140 miliardi in meno e le riforme scomode, l’attimo fuggente è ora

La locuzione del celebre poeta latino Orazio “carpe diem” ha attraversato millenni di storia umana e non ha mai perso la propria freschezza. “Cogli l’attimo” è uno stile di vita per molte persone, un precetto da tramandare agli affetti, potrebbe diventare anche il motto di un patto tutto italiano, fra la politica e la società civile, da stringere adesso, al più presto